PRIMAVERA 2025

Domenica 20 maggio alle ore 15.00, presso il parco dell'Oratorio San Giacomo - Fruges - si svolgerà la tradizionale Festa della Famiglia edizione 2007. Giochi ed... Leggi tutto
POF
La scuola materna autonoma nella comunità

- All’inizio dell’anno scolastico e nei momenti forti, incontri per la presentazione della programmazione educativo-didattica dell’anno in corso da parte delle educatrici;
- Colloqui personali tra educatrici e genitori per una migliore conoscenza del bambino e del suo processo di maturazione.
I Genitori possono conoscere all’atto di iscrizione in colloquio individuale con le insegnanti e nel corso dell’anno scolastico le linee delle programmazioni annuali
Hanno la facoltà di avvalersi dei diritti riconosciuti dai Decreti Delegati, in particolare di riunirsi in assemblee.
Inoltre possono:
- costituirsi in Comitato per organizzare e/o condurre attività extracurriculari;
- partecipare o promuovere incontri di formazione;
- favorire la socializzazione e la conoscenza reciproca attraverso momenti creativi ed uscite organizzate;
- richiedere incontri individuali con le docenti;
- avanzare delle proposte costruttive
Ai Genitori si richiede:
- di condividere l’ispirazione e l’orientamento delle linee del POF
- di essere presenza viva nella condivisione delle responsabilità nella “comunità educativa”.
Questi principi si concretizzano:
- nella disponibilità dei genitori a partecipare agli organismi della scuola, nonché agli incontri formativi organizzati per loro;
- nel frequente contatto dei genitori con le insegnanti per promuovere la vita di comunità della scuola, per sollecitare la crescita culturale, civile, umana e morale dei figli;
- nella collaborazione all’interno della scuola nei limiti della disponibilità di ciascuno.......
Con gli enti locali il rapporto economico - culturale – sanitario mette la scuola e le famiglie in condizione di poter usufruire di alcune opportunità e occasioni extra scolastiche: teatro, mostre, laboratorio pittorico, teatrale, di lettura e ricreativo, indagini di prevenzione, igienico – sanitaria, corsi di aggiornamento e formazione.
Formazione permanente e aggiornamento del personale docente e non docente
Le insegnanti e il personale ausiliario seguono corsi organizzati dalla FISM, dal comune, dal Distretto e dalla AUSL.
Conclusione
A conclusione il direttivo della Scuola Materna S. Giacomo vuol porgere a tutti un vivo ringraziamento per la collaborazione prestata affinché la scuola funzioni sempre al meglio a beneficio dei bambini e al servizio delle famiglie.